
Sicurezza
La protezione delle persone come valore chiave per sicurezza e motivazione sul lavoro
Politiche, programmi e azioni
La protezione delle persone è considerata un fattore chiave dell’attività dello stabilimento in coerenza con la Politica HSE definita dal Direttore dello stabilimento, a sua volta in linea con il programma Responsible Care, il programma di sostenibilità Solvay Way e i valori definiti e comunicati a tutto il personale.
La sicurezza del personale e l’igiene sul lavoro sono tra i principali elementi che hanno un impatto sulla reputazione della Società e sulla motivazione del personale.
Gli indicatori sugli infortuni sul lavoro
Secondo i dati INAIL (2016-2018) mostrano che l’industria chimica è uno dei settori industriali in cui il numero di infortuni è più basso.
Questo dato si abbassa ulteriormente per le industrie che aderiscono al programma "Responsible care" e di cui fa parte anche Solvay.
Interessante notare come lo stabilimento Solvay di Spinetta, indicata con la banda azzurra, abbia un tasso di infortuni ancora più basso, ponendosi fra le migliori del settore chimico in Italia.
Obiettivi e programmi
Solvay investe ogni anno alcune decine di milioni di euro per adeguare le unità produttive di Spinetta Marengo, per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratorie della popolazione e ridurre al minimo sia le problematiche ambientali del passato, sia l'attuale impatto produttivo.
Lo stabilimento mantiene programmi volti a cercare di portare gli infortuni prossimi allo zero. Per questo occorre mantenere sempre al massimo livello l’attenzione su questo tema e sviluppare, mediante la formazione e lo svolgimento di programmi specifici, la cultura della sicurezza.
Le ore di formazione annuali dedicate alla sicurezza ammontano a circa 18.000.
Tra i programmi dedicati ricordiamo:
-
L’applicazione delle cosiddette “Regole salvavita”(otto regole d’oro riguardanti i rischi prevalenti nell’industria) utili a prevenire gli infortuni gravi.
-
Il programma “Osservatori della Sicurezza” consistente nella formazione, all’interno del sito, di circa 200 persone incaricate di segnalare le proprie osservazioni sul comportamento del personale nei confronti della sicurezza. Ogni osservazione prevede un colloquio in cui viene discussa una operazione, un lavoro in corso, ecc... valutando se il comportamento tenuto da chi la deve svolgere sia coerente con tutte le regole di sicurezza da rispettare. Il programma prevede che trimestralmente il Comitato della Sicurezza si riunisca per analizzare le osservazioni raccolte e premiare quella più significativa.
Il “Safety Day”, un evento annuale dedicato a sensibilizzare su alcuni temi prioritari legati alla sicurezza sul lavoro. Gli argomenti vengono sviluppati mediante presentazioni, prove pratiche, discussioni che rendendo attiva la partecipazione di tutto lo stabilimento e delle imprese esterne che vi operano. Negli ultimi eventi sono stati sviluppati questi argomenti:
- la sicurezza delle mani, utile a sensibilizzare tutti sull'importanza di questo organo. Durante la formazione sono stati presentati vari tipi di guanto da usare in base alla valutazione del rischio (rischio meccanico, rischio chimico, rischio elettrico, ecc.);
- la percezione del pericolo, utile a sensibilizzare il personale nell’avere una visione a 360° dei pericoli che possono essere presenti durante lo svolgimento di un lavoro.

