
Fabbriche Aperte LAB, nuovo appuntamento dedicato alla bonifica
È in programma Mercoledì 31 Maggio la seconda tappa del ciclo d’incontri con una visita guidata sul campo e un laboratorio di ascolto e dialogo.
La visita ad alcune aree ove la bonifica si è conclusa con successo sarà il punto di partenza del secondo appuntamento di Fabbriche Aperte LAB, in programma mercoledì 31 Maggio 2023 alle ore 17, presso lo stabilimento industriale Solvay di Spinetta Marengo.
A circa dieci anni dall’autorizzazione al progetto di “messa in sicurezza operativa e primi interventi di bonifica” presentato da Solvay per far fronte alla contaminazione storica ereditata dalla precedente proprietà, la seconda tappa di FA LAB rappresenta un’opportunità per comprendere come procedono gli interventi all’interno del sito di Spinetta Marengo e, soprattutto, per apprendere quali risultati ad oggi siano stati raggiunti e quali, invece, i passi ancora da compiere. L’appuntamento servirà anche per un aggiornamento circa il piano di caratterizzazione presentato volontariamente da Solvay agli Enti per la bonifica dell’area esterna al polo chimico.
Da questi spunti prenderà avvio il confronto aperto tra i cittadini e il team Solvay che seguirà la visita guidata alle aree oggetto delle attività di bonifica e al laboratorio di igiene ambientale.
Fabbriche Aperte LAB, lo ricordiamo, è un ciclo di cinque incontri tematici rivolto alla comunità locale per rafforzare lo spazio di confronto tra l’azienda e la popolazione, conoscere da vicino i reparti produttivi, le tecnologie utilizzate e i piani di sviluppo industriale e di tutela dell’ambiente. Gli incontri consentono una duplice modalità di “scoperta” dello stabilimento: una visita guidata a impianti e reparti e un successivo laboratorio in sala 1° maggio, pensato come un momento di ascolto e confronto sulle tematiche proposte.
Dopo il primo appuntamento di lancio, svoltosi lo scorso 20 Aprile e dedicato alla scoperta dell’impianto prototipi Aquivion e alla filiera dell’idrogeno verde e la seconda tappa in programma il 31 Maggio dedicata alle attività di bonifica, è già stato calendarizzato un terzo incontro per il prossimo 28 Giugno che si focalizzerà sul sistema di tutela ambientale dentro e fuori lo stabilimento.
“Il successo del primo appuntamento di FA LAB ci conferma il forte interesse a scoprire da vicino le nostre produzioni e a dialogare con le nostre persone sulle sfide presenti e future dello stabilimento” afferma il Direttore Andrea Diotto.
Dopo la pausa estiva, FA LAB riprenderà gli appuntamenti a Settembre con un punto sulle attuali produzioni e a Ottobre con una sessione dedicata ai PFAS e al programma di avvicinamento al cosiddetto “zero tecnico”. Tra novembre e dicembre concluderà il ciclo d’incontri un momento di restituzione rivolto ai partecipanti ed esteso anche ai media locali.
Per permettere l’approfondimento dei singoli temi e garantire uno spazio adeguato di confronto, la partecipazione è riservata a un numero limitato di persone e fino ad esaurimento dei posti, esclusivamente tramite iscrizione online al seguente indirizzo: https://tinyurl.com/4aypeh77